Cante della vecchia Romagna

Canzoni popolari, raccolte e trascritte in poesia e musica dal Maestro Francesco Balilla Pratella. Canzoni in coro a tre o quattro voci che riportano l’assolo all’inizio e a metà dello svolgimento.

Io son nata verginella

“Le voci sono un inno festoso volto ai rosei misteri dell’aurora che si affaccia ai balconi d’oriente ed agli immensi focolari di tramonto in cui tra le corolle di fiamma si spegne il giorno. Alle soglie dell’infinito, sul mare, sul cammino azzurro offerto all’unanimità per salire a confondersi col cielo.”
( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Raccolta e trascritta da Francesco Balilla Pratella

Io son nata verginella,
verginella io voglio morir,
su la riva del mar.

Io son nata fra le rose,
fra le rose io voglio morir,
su la riva del mar.

Noi andrem sulla riva del mar…

“Dai broli fioriti passiamo agli arenili dove l’onda si allunga pigramente e quasi voluttuosamente. Le onde hanno ognuna una cresta lanosa e tutto il gregge è condotto al pascolo sui prati verdazzurri dal vincastro della pastorella. E’ un coro di oceanine che trascorre sulla riva del mare.”
( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Raccolta e trascritta da Francesco Balilla Pratella

Noi andrem sulla riva del mar
a ritrovare le verginelle

Tra, laralirulera
tra, laralirulà

Verginelle non ce ne sono più
perché le madri fan le ruffiane

Tra, laralirulera
tra, laralirulà

Gli Scariolanti

Canta caratteristica degli operai e braccianti delle pianure emiliano romagnole, occupati nei lavori di scavo e di trasporto di terra con l’utilizzo di “carriole” – da cui scariolanti – nei terreni di bonifica e nella costruzione e riparazione di argini per lo scolo delle acque a partire dal 1880. L’arruolamento degli scariolanti avveniva settimanalmente. I “caporali” suonavano un corno alla mezzanotte di domenica, era il segnale per mettersi in cammino verso gli argini insieme alla propria carriola. I ritardatari restavano senza lavoro per una settimana. La canta trasmette il ritmo pesante della vanga lasciando però, un piccolo spazio alla dolcezza “per un bacin d’amor”.

Raccolta e trascritta da Francesco Balilla Pratella

A Mezzanotte in punto
si sente una tromba sonar;
sono gli scariolanti, lerì ‘llerà
che vanno a lavorar.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar;
noi siam gli scariolanti lerì ‘llerà
che vanno a lavorar. (2 volte)

Gli scariolanti belli
son tutti ingannator,
ch’hanno ingannà la bionda lerì ‘llerà
per un bacin d’amor.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar;
noi siam gli scariolanti lerì ‘llerà
che vanno a lavorar. (2 volte)

La vien da la montagna

“Basta una battuta, un invito e su quella e su quello il canto si leva e ne vibrano tutte le canne dell’organo”
( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Canto popolare raccolto e rielaborato da Francesco Balilla Pratella

La vien da la montagna,
l’è la figlia d’un pastor…
Lerì ‘llerà ‘llerà! (2 volte)

Vieni una volta sola,
sola sull’uscio a fare l’amore.
Vieni una volta sola,
sola sull’uscio a fare l’amor.

La vien da la marêina,
l’è la figlia d’un pscadòr.
Lerì ‘llerà ‘llerà! (2 volte)

Vieni una volta sola,
sola sull’uscio a fare l’amore.
vieni una volta sola,
sola sull’uscio a fare l’amor.

La Pimpinella

La canta prende il nome da un’erba selvatica di vivace sapore che, secondo un’antica credenza popolare è afrodisiaca. Trattandosi in questo caso di una dolce serenata, “pimpinela” corrisponde alla ragazza di nome “Peppinella” che fa innamorare perdutamente i ragazzi che cantano la bellezza del suo faccino e dei suoi occhietti.

Raccolta e trascritta da Francesco Balilla Pratella

La Pimpinèla d’amor,
ohilì, ohilà mi fa inamurar. (2 volte)

O Pimpinèla,
o Pimpinèla d’amore,
o Pimpinèla d’amore,
o Pimpinèla d’amor! (2 volte)

Che bel faztin ch’la j’ha,
ohilì, ohilà, mi fa inamurar.

Che bej ucin ch’la j’ha,
ohilì, ohilà, mi fa inamurar.

O Pimpinèla,
o Pimpinèla d’amore,
o Pimpinèla d’amore,
o Pimpinèla d’amor! (2 volte)

Ninanana

Canta della tradizione romagnola elaborata per coro dal Maestro Francesco Balilla Pratella.
Le ninna nanne sono elementi importanti e ricorrenti nel folklore. Quello romagnolo non vuole essere da meno. La canta “Ninna Nanna” trasmette la tranquillità e la dolcezza, le fatiche e la protezione dell’amore di un genitore per il proprio figlio. Un rintocco lontano di campane aiuta a fare addormentare il bambino.

Raccolta e trascritta da Francesco Balilla Pratella

Fa la nana, fala döunca, (2 volte)
e tu bab pòrta la cöunca,
u la pòrta in s’una spala
che e’ vò’ fer una muraja,
u la pòrta in s’un galöun,
u la pòrta…
chè e’ vò’ fer  un murajöun.

Don, don, don, don …

Fé la nana, la mi vita, (2 volte)
l’è tre òr che mama grida;
se la grida l’ha rasöun,
la vurrêbb c’a fôsvi böun;
la vurrêbb c’a fêsvi nana,
fêsvi nana…
fèla sò, babêin di mama.

Don, don, don, don …

Cante della nuova Romagna

Canzoni popolari per coro a quattro o sei voci. Elaborate ed in parte ampliate presentano l’aspetto di una nuova canzone che dell’antenata ha conservato solo la trama melodica.

Cante di Cesare Martuzzi

La Maje (La Maggiolata)

La canta racconta di una tradizione non ancora sparita in Romagna. Il primo maggio, prima che si alzi il sole, vengono messi rametti di spino bianco e di betulla nei campi perché la vite non soffra la rugiada. Con gli stessi rami dovranno essere adornati i davanzali delle finestre, per impedire alle formiche di entrare nelle case e danneggiare i granai. E’ una tradizione antichissima che risale al tempo dell’Imperatore Giustiniano, quando si ponevano i “rami di majo” alle porte per indicare amore.

Aldo Spallicci – Cesare Martuzzi

Dop un sonn ch’u n’fneva mai
la campagna la j è d’fësta
e e’ mi gall l’à alzê la crësta
l’à cantè: – chirichichì! –

Tù la rama la piò bëla
strapa i fiùr chi t’piis a te
spiana coma par un re
al finestar dla mi cà.
Tu la bdola la piò bëla
strapa i fiùr chi t’piis a te
che al furmigh a l’n’à d’antrê
a magnêr int la mi cà.

Viva maz e la majê
viva e’ sol d’ premavera
che prumet e’ gran ins l’èra
e che dis: – fa ch’a farò.-

Tù la rama la piò bëla
strapa i fiùr chi t’piis a te
spiana coma par un re
al finestar dla mi cà.
Tu la bdola la piò bëla
strapa i fiùr chi t’piis a te
che al furmigh a l’n’à d’antrê
a magnêr int la mi cà.

A Gramadora (La gramolatrice)

È il titolo di una delle “cante” più famose della Romagna. E’ un inno al lavoro e alla bellezza delle donne romagnole, intonato in modo scherzoso e allegro. L’amore trionfa in un letto dove le lenzuola di canapa bianca alleviano le fatiche dei contadini. Al lavoro della gramola, l’attrezzo che serviva per maciullare le fibre legnose della canapa, si alternavano soprattutto i giovani; era quindi una buona occasione per corteggiare le belle ragazze! Una mora dalle labbra rosse accetta la sfida. E’ pronta a menare le mani per frenare l’impeto aggressivo del suo corteggiatore, che le propone di “darle un bacio in cambio di uno schiaffo!”

Aldo Spallicci – Cesare Martuzzi (1912)

Bëla burdëla fresca campagnöla
da i cavell e da j occ coma e’ carbon,
da la bocca piò rossa d’na zarsöla
te t’si la mi passion.

Batibatt e streca un occ,
strecca un occ e batibatt.
A’l fasegna ste baratt?
T’a m’dè un s-ciaf ch’a t’dagh un bes.

Grama, grama muretta un pö sgarbêda
ch’l’è bël a fê l’amor in aligrì,
sora al manê dla canva spintaccêda
me a t’stagh sempar da drì.

Batibatt e streca un occ,
strecca un occ e batibatt.
A’l fasegna ste baratt?
T’a m’dè un s-ciaf ch’a t’dagh un bes.

Ligul filé int la rocca dla nunena,
gavettul d’azza bianchi int’e’ bulì,
e linzùl fresch ad tela casalena,
muretta a ch’ bël durmì!

Batibatt e streca un occ,
strecca un occ e batibatt.
A’l fasegna ste baratt?
T’a m’dè un s-ciaf ch’a t’dagh un bes.

A Trebb (veglia invernale nelle stalle)

L’inverno, con le poche ore di luce da dedicare al lavoro, era l’unica stagione che permetteva ai contadini di scambiarsi visite di cortesia, che si svolgevano di sera al relativo caldo delle stalle. Fra i presenti c’era spesso un fabulatore che raccontava in modo misterioso e pittoresco storie vere o inventate. In questa canta descrive il terrore di un giovanotto, in teoria molto coraggioso, che si spaventa “a morte” incontrando un’ orribile strega ad un crocicchio; in una notte buia e senza stelle. Il narratore, Balen, interpreta le varie fasi della canta prima sdraiato, poi seduto e infine in piedi per raffigurare meglio la drammatica fuga senza sosta per miglia e miglia del protagonista Tirindel.

Aldo Spallicci – Cesare Martuzzi

L’era una nota bura, senza stël,
e fonda fonda cme una sipultura,
e par la strê l’andeva Tirindël
gamba sicura e cuor senza paura.

Fola, fola, fulaja,
e’ cunteva Balen sora la paja.

Ed int e’ mëz de cruser quant che fò stê
ed una vosa un si sintep adoss:
«Ben arivê, mi amor, ben arivê,
l’è tant ch’aspett, ch’u mi si sfoja agli oss».

Fola, fola, fulaja,
e’ cunteva Balen sora la paja.

U l’à ciapê int e’ lazz la vëcia striga,
e Tirindël e’ va cun i su guai,
pôr piligren s-ciantê da la fadiga,
per meja e meja ch’u n’s’aferma a mai.

Fola, fola, fulaja,
e’ cunteva Balen sora la paja.

Cun la prema stela (Con la prima stella)

Al tramonto, marito e moglie, si ritrovano dopo tanto tempo che non accadeva all’ingresso della strada che conduce all’aia della loro vecchia casa di campagna. E’ un incontro commovente con i ricordi, con la natura, con i luoghi che sono stati testimoni dei loro primi furtivi incontri d’amore. Questo dolce ritorno placa d’incanto l’amarezza della lontananza che sembrava essere eterna.

Aldo Spallicci – Cesare Martuzzi

E al pioppi a la spurtëla
dirà – venì, venì -,
e cun la prema stëla
nun si farem ardì

Sarà nostra calera
ins l’erba drì di foss,
s’darà la bona sera
tott quant al sev ch’a s’ cnoss.

E pasa e’ vent e e’ conta
tott quel ch’l’è stê a scultê
e a me torna a la fronta
i tu cavell rufé.

Rumagnola (Romagnola)

La canta descrive il temperamento caparbio e orgoglioso della gente di Romagna. “Il carattere forte e “anarchico”- un niger fazulet tra col e spala – dei romagnoli permette loro di “tenere duro” anche nei momenti peggiori. Il ritornello della canta dice infatti: Vado per la mia strada, incontro alla mia guerra, se cado cado a terra – non è facile farmi cadere, e se cado vuole dire che dò una bella botta – zidenti a ch’i m’ tô sò -sono caduto e mi rialzo da solo, accidenti a chi tenta di aiutarmi!” (Cesare Grandi – presentatore e vice presidente del Gruppo Folkloristico dei Canterini e Danzerini Romagnoli “Turibio Baruzzi” di Imola) “Quasi un marcia ed un inno nello stesso tempo. E’ la Romagna che ha sempre un palpito per ogni causa santa.” ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Aldo Spallicci – Cesare Martuzzi

E sempar e’ sarà ciêra matena
d’arlùsar int e’ sol e’ fër dla cmira,
d’alvêr una caveja cantarena,
‘d marcê a la testa sota a una bandira.

A vegh par la mi strê
incontra a la mi guëra,
s’a chésch a chésch in tëra
zidenti a ch’i m’ tô sò.

E sempar e’ sarà, semper saràla
chi fëza i tu burdèll da batistrê,
un niger fazulet tra col e spala
e un cör inamurê dla libartê.

A vegh par la mi strê
incontra a la mi guëra,
s’a chésch a chésch in tëra
zidenti a ch’i m’ tô sò.

E sempar e’ sarà passion de’ mond
che mercia la Rumegna sempar’in tësta
cun j òcc dal su burdëli intond intond
e una bandira incontra a una timpësta.

A vegh par la mi strê
incontra a la mi guëra,
s’a chésch a chésch in tëra
zidenti a ch’i m’ tô sò.

Cante di Francesco Balilla Pratella

Premavera (Primavera)

La canta è dedicata alla stagione primaverile.”Un mazzo si rondini nell’aria nuova e l’alito delle erbe risorgono. Il mondo non è più quello di ieri.” ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Cesare Zavoli – Francesco Balilla Pratella

Stamatëna per la strê
‘j ho incuntrê la premavera.
«Premavera, bëla fiöla,
d’artruvêt u m’pê ‘na föla.
Cosa j ét in cla manena,
cosa j ét t’la bisachena?».

Cos’ ch’a j ho? ‘na foja verda.
cos ch’a j ho? ‘na stela bianca,
un po’ d’erba da l’udor
‘na gran voja ‘d fê l’amor.

Stamatëna a voi cantê
ca n’ho voja e d lavurê.
« Premavera, testa mata,
la s’n’in va so per la rata
la va in vetta a la muntagna,
la va in zir per la cmapagna».

La j ha mess ‘na passarera,
la j ha mess una gattera
ins la broca, sott’i copp
e per l’aria e da per tott.

Stamatëna a j ho int la testa
e ch’l’è la festa.

La piè (La piada)

“[…]un canto di nostalgia in mezzo alle trincee del Podgora nella guerra del ’15 e del ’16. La piada, il pane azimo dei romagnoli è levato come ostia consacrata per la comunione degli affetti e delle memorie. Il tovagliolo di bucato si svolge ed ecco l’omaggio della mamma al figlio soldato. E la Romagna vive nell’accorata rievocazione: Oh Dio, la piè!”

Aldo Spallicci – Francesco Balilla Pratella

«Csa j ét e’ mi Angiulìn
csa j ét in cla gulpê?»
La j è pr’ e’ suldadìn,
l’è roba da magnê!

Oh Dio la piê!
Udor da cà
che riva iquà;
e e’ sent chi ch’ magna
êria ‘d Rumagna
Oh Dio la piê!

«Chi manda ste’ tvajôl,
ste’ bel tvajôl ‘d bughê?»
A che puret de’ fiôl
la mam tuva ‘d te.

Oh Dio la piê!
Udor da cà
che riva iquà;
e e’ sent chi ch’ magna
êria ‘d Rumagna
Oh Dio la piê!

La Chenta d’Jomla (La Canta di Imola)

La canta descrive Imola di un tempo, circondata da oltre cento orti. “Tutto è sorriso, tutto è invito a benedire dal verde della collina alla piana fresca di orti, fino alla bassa che si perde a vista d’occhi. Imola sua apparve così al poeta che la cantò e che sembra ripetere ??O Jomla meja?? di tra i cipressi del Piratello.” ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Gino Cerè – Francesco Balilla Pratella

Dai mont, cun l’aria alzera
ch’la corr pianen pr’ e’ fiom,
furmai cun la pagnera
i ven int e’ prem lom.

O Iòmla, Iòmla,
che int i ort fiurì
l’amor ut conla,
o Iòmla, Iòmla meja
la tu faméja
l’an pò murì.

La bassa la s’pargoja
tra ‘l chenti di ranocc;
caré sotta la foja
ch’al ved senz’avé j’ òcc.

O Iòmla, Iòmla,
che int i ort fiurì
l’amor ut conla,
o Iòmla, Iòmla meja
la tu faméja
l’an pò murì.

Al Fugaren (Le focarine)

Nelle campagne romagnole c’era l’usanza (che si rifaceva a qualche rito pagano) di salutare la primavera accendendo dei fuochi all’aperto nell’ultima sera di Febbraio. Venivano usati prevalentemente le ramaglie di scarto della potatura. La bella stagione era annunciata dal vento profumato dei primi mandorli in fiore, che ravvivando i falò innalzava al cielo faville e fiamme, intorno alle quali danzavano i giovani in girotondo.

Aldo Spallicci – Francesco Balilla Pratella

Vent marzulèn, scadnê da la muntagna,
de’ prem amàndul t’é purtê l’udor
e d’una fugarena a la campagna,
che bël splindor.

E tra ludal e fiama,
cun al man a cadena,
torna atorna a e’ falùg.
La tu vosa ch’ l’è in pena,
o faztina da fugh.

L’era e’ filér piò nigar int la rama,
l’era int’ e’ cör e int e’ mi pogn babin
Biundina bëla cun la tësta ‘d fiama,
e’ tu manin.

E tra ludal e fiama,
cun al man a cadena,
torna atorna a e’ falùg.
La tu vosa ch’ l’è in pena,
o faztina da fugh.

Tota la piana l’è una fugarena,
gnia fugarena l’à e’ su ziratond.
Che fa ligrezza a l’êria marzulena,
c’ l’arnöva e’ mond.

E tra ludal e fiama,
cun al man a cadena,
torna atorna a e’ falùg.
La tu vosa ch’ l’è in pena,
o faztina da fugh.

La fasulera (La fagiolata)

Fino a poco tempo fa era ancora vivo, nelle campagne romagnole tra i ragazzi, il costume di spargere durante la notte semi di fagioli, di granturco e di fave davanti alla soglia della zitella La povera malcapitata aveva tentato per tutto il carnevale prodigandosi invano nei balli e nelle feste, di trovare marito senza ottenere nessun risultato. L’atto di spregio e di scherno alla ragazza dai piedi rossi è detto appunto “fagiolata” e deriva dal fatto che le galline quando invecchiano fanno le zampe rosse.

Aldo Spallicci – Francesco Balilla Pratella

Sincarlèna Spintacêda,
balarena sgangarêda,
ven avdér int la caléra,
chi t’à fat la fasuléra.

E fila, fila, fila,
ormai t’an in pù piò,
gambota la s’instila,
calzeta la va zò.

T’é lugrê i tu’ stivalett
int e’ valzer e i balett,
t’a t’sì fata quajunê
mo e’ marid t’an l’è catê

E fila, fila, fila,
ormai t’an in pù piò,
gambota la s’instila,
calzeta la va zò.

Morsa morsa int i linzùl,
parché tot sti bei fasùl
i vö dir a chi ch’an t’cnoss
t’sì la mora d’i pì ross.

E fila, fila, fila,
ormai t’an in pù piò,
gambota la s’instila,
calzeta la va zò.

Cante di Turibio Baruzzi

E' car d'Silla (Il carro di Silla)

Lucio Cornelio Silla, fondatore di Imola (Forum Cornelii), appare in questo quadro fantastico che alterna uno sfrenato e spaventoso carosello notturno di neri cavalli che trascinano il suo carro sfavillante intorno al Monte Castellaccio, a momenti di dolci immagini dello stesso paesaggio, di gialla sabbiella pieno di pini e di fiori, mentre il fiume Santerno lì vicino mormora di una statua d’oro… S’è fatta l’alba e mentre tutto svanisce, si torna alla realtà col richiamo al boaro, il primo che si deve alzare, a preparare gli animali da tiro per l’imminente inizio del lavoro nei campi.

Gino Cerè – Turibio Baruzzi

A mezzanott e Mont Castlàzz us sfonda,
e un car d’or, cme na fola,
cun di nigher cavàl, intond intonda,
e va che vola.

E ciacra e fiom da svèn
d’na statua d’or:
e ciacra; ma e va pién:
e’ carr e corr.
(dai, buer, cl’è urmai cêr).

D’intorn’ i pégn i suda la paura,
perché i caval i sflézna:
e, néch s’l’è srén, la nòtt la dventa bura
cme la calézna.

E ciacra e fiom da svèn
d’na statua d’or:
e ciacra; ma e va pién:
e’ carr e corr.
(dai, buer, cl’è urmai cêr).

A voj partì (Voglio partire)

Un improvviso desiderio di andarsene lontano in cerca di chissà cosa, può nascere in ognuno di noi. Questa canta descrive il conflitto interiore fra questo desiderio e la probabile nostalgia che ci prenderà lontano da casa. In primavera, col cuore leggero come una foglia portata dal vento, la zucca secca a tracolla con un po’ di vino per il viaggio e il sapore dell’ultimo bacio sulle labbra dell’amata, si va come sospesi tra terra e cielo con la sola compagnia dei rumori della natura che si risveglia. Poi quando finirà anche la piadina arriverà inarrestabile, il tormento della lontananza, ci ritroveremo seduti a rimpiangere la nostra Romagna.

Gino Cerè – Turibio Baruzzi

E cor e sent la vòja
d’andé, d’andé luntén:
alzér com’è ‘na fçja,
e va cme un piligrén.

Oh, mett t’la zocca
un puclìn d’vén:
dam la tu bocca,
dim t’am vô bén!

Quend, pu, che la tu’ pié
la srà finida, e un’ smegna,
am mittarò un po’ a sdé,
pianzénd la mi Rumegna.

Oh, mett t’la zocca
un puclìn d’vén:
dam la tu bocca,
dim t’am vô bén!

Sfujareia (La sfogliatura)

La canta parla della sfogliatura, la scartocciatura delle pannocchie del granoturco. Non è solo una festa di raccolto questa dell’aprire cartocci su granturco sull’aia ma una buona occasione per imbandire una buona tavola e per rinsaldare i vincoli d’amore. ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Giannetto Dongellini – Turibio Baruzzi

Intorna a ‘na gran moccia ed panòcc d’or
i fa i burdéll curòna ‘te mèzz d’ l’ êra,
aligh’ r i ziga al vcètti ch’al prepara
‘na ciòpa ed galtén frétt cun e pundör.

Canté, canté burdéll, che st’ énn l’è grassa:
guardé quenti panòcc ch’u i è tla massa.

Da e tond una muretta cun ‘na scusa
la sfolga dré la fegna spintacêda
indiferent Zvané ui dà ‘n’ ucêda
e dré ch’ ui va passénd da e lë dla busa

Canté, canté burdéll, che st’ énn l’è grassa:
guardé quenti panòcc ch’u i è tla massa.

Un umarét che fòma in t’ ‘na pipazza
d’in t’un cantô l’à vest e strichénd l’òci
e dis a chi èter ed spanucé al panoci
e d’ preparé i scartòzz per ‘na pajazza.

Canté, canté burdéll, che st’ énn l’è grassa:
guardé quenti panòcc ch’u i è tla massa.

La mi fameja (La mia famiglia)

La canta parla della quiete e serenità della famiglia, come la semplicità di questo semplicissimo elemento della vita dell’uomo sia indispensabile. Con una straordinaria dolcezza e semplicità, tipiche della Romagna: una dolce notizia. Come nell’orazio “ille terrarum mihi praeter omnes / angulus ridet” fuori dal tumulto della vita. Dopo il lavoro del giorno la serena quiete in famiglia. ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Giannetto Dongellini – Turibio Baruzzi

Tòtti al sir a torn a cà,
strach e alegher da e lavòr,
caminènd, a pens a gli òr
d’la mi pês ch’al passarà.

Zêl at ringrazi, che per ‘sta sira
la mi famêja a l’ò t’ na casupléna!

In fazenda la mi dòna
la s’astugia a preparê
un po’ d’ roba da magnê
piò l’è pòca, piò l’è bona.

Zêl at ringrazi, che per ‘sta sira
la mi famêja l’è intorna a ‘na tavléna!

L’êter dè, nenz ch’a la ciêma
sora al znòci la m’avné
la mi dòna e pu l’am dgé:
– Te t’se babb e me a so mêma!…-

Zêl at ringrazi, che per ‘sta sira
la mi famêja l’è intorna a ‘na tavléna!

Un passarott e canta (Un passerotto canta)

Il menestrello invita la bella a farsi al verone e, ghiottone, non vorrebbe fermarsi ad un bacio lui. ( Il Canzoniere dei Canterini Romagnoli – terza edizione – A cura de “La Piè” 1960)

Nettore Neri – Turibio Baruzzi

Un passaròtt e’ canta in s’una rama:
bïato, bèla, séja chi ti ama!
Sòra ‘na rama e canta un passaròtt…
che gost a dêt un bés e pu un pizgòtt!

Te t’si com una rosa in t’un zardén
tòtti ti guerda, tòtti ti vo ben!
Te t’si com una rosa da l’udor,
tott quent i vrebb cun te fêr a l’amor!

La settimana della bella donna

La donna della famiglia contadina, oltre ai propri lavori domestici, ne aveva assegnati degli altri più particolari, tra cui quello della filatura della canapa e del lino. Questa canta è uno scherzo musicale che si prende gioco di una bella donna, che cerca ogni scusa per non filare e quindi per non lavorare. Domani lavorerò, dice il lunedì la bella donna, ma ogni giorno della settimana c’è un disguido o una vicenda che le vieta di lavorare, perché le preme molto di più provvedere alla sua bellezza.

Versi popolari – Turibio Baruzzi

La bella donna l’ha perdù la rocca,
tutto lo lono la la va cercando
il martedì la la ritrova rotta,
il mercoledì la fa accomodare,
il giovedì la sgramégna la stoppa,
il venerdì l’incurnéccia la rocca,
e sabet dè la si conza la testa,
domani non si fila ch’l’è la festa.

Ova Lova (Uva ghiotta)

La canta è una gustosa esaltazione delle proprietà dell’uva.

Nettore Neri – Turibio Baruzzi

Ova lova,
tott t’vö ben,
nench parchè da te u s’fa e ven.

E més d’zogn, quand te t’si in fior,
e tu udör l’è zént vôlt méj
ch’u n’è quél tròp fort d’i zéj.
E, in setembar, quand t’si fàta
chi l’impata cun l’amör
di tu grapp e nigr e d’or?

Ova lova,
tott t’vö ben,
nench parchè da te u s’fa e ven.

Mè parò – l’òja da dì? –
a t’vegn drì mulsen mulsen,
sol quant t’si dvintêda ven;
e, sfilizznen din t’e bichir,
gni pinsìr e gnì dulör
t’am affogh dentr in t’e côr…

Ova lova,
tott t’vö ben,
nench parchè da te u s’fa e ven.

La canta dla pulenta (La canta della polenta)

La canta della polenta è dedicata alla Sagra della polenta di Borgo Tossignano.

Luigi Orsini – Turibio Baruzzi

Sdazé, sdazé, el mi vèci, e fior de furmintòn:
s’av guardarì in te spèci a mudarì stasòn;
perchè ste fior ‘d farena e rinzuvnés e cor:
se in testa avì dla bréna la dventa porbia d’or.

Frulè, frulè, el mi vèci, cun forza in ti parô;
uv sirvarà da spèci i òci di voster fiô.
A turnarì burdletti aravisendv’ a lô,
a dvintarì un po…zvétti, sgond l’us de dè d’incô.

Frulé, frulé, el mi vèci, cun forza in ti parô;
uv sirvarà da spèci i òci di voster fiô:
perché ste fior d’faréna e rinzuvnés e cor:
se in testa avì dla bréna, la dvénta porbia d’or.

La canta dla nott (La canta della notte)

Sanzio Giustiniani – Turibio Baruzzi

«Tic, tic, tic, tic, tic, tic»
e fa l’arlòj sora e’ camén;
« Cim, cim, cim, cim, cim, cim»
e’ sona e’ quesrci t’la pignata;
e’ fora, zò da la su rata
« Cri, cri, cri, cri, cri, cri»
l’arspond che grel ch’l’è cantarén.
Un lom u s’ved lunten
ch’l’inlomna pòch e’ pien;
la lona la risplend
e nô s s’n’andê cantend:

Fiurin, fiurèl,
te t’sé molt bèl,
ma piò di tott,
ench s’l’è molt brott,
um pies e’ pré
dov ch’a sò né.

«Cu, cu, cu, cu, cu, cu»
e chenta, e chenta e còch t’l’arloj;
« Plòch, plòch, plòch, plòch, plòch, plòch»
‘t’ e’ culadùr l’acqua la sgòzla;
e sora al spigh lì arlùs la lòzla;
« Cra, cra, cra, cra, cra, cra»
fa e’ ranòci sora a l’foj.
Un chent u s’sent lunten,
che romp e’ sonn dla nott,
e’ batt al gozz t’la bott,
i gatt i ziga vsen.

Fiurin, fiurèl,
te t’sé molt bèl,
ma piò di tott,
ench s’l’è molt brott,
um pies e’ pré
dov ch’a sò né.

L'è morta... (E' morta...)

E’ morta, canta dedicata alla morte di una bella ragazza.

Luigi Orsini – Turibio Baruzzi

L’è morta…
L’è morta la burdèla
ch’la stéva a e’ pont de’ fiom: Don, don, don …
coma ch’la j éra bèla!
cun j òcc la féva lom. Don, don, don…

La féva lom con j òcc,
fa féva tott fiurì;
u si caschéva in znòcc,
la vdéla, a i su pé d’lì.

Tott i j avléva ben
perché l’era d’côr bon;
d’in vétta al ram j uslén
per lì i canteva in ton … Don, don, don …

L’è morta…
L’è morta la burdèla
l’è mort e’ dol cun lì; Don, don, don…
coma ch’la j éra bèla!
adess tott l’è sfiurì. Don, don, don …

Sol j ànzel j è cuntent
là sò int e’ Paradis,
perché strà’l stell d’arzent
l’arlus e’ su suris. Don, don, don …

L’è morta …
L’è morta la burdèla
ch’la stéva a e’ pont de’ fiom.

Nadel Lunten (Natale lontano)

Giannetto Dongellini – Turibio Baruzzi

A me csa vot ch’u m’faga
passé Nadél luntën,
senza che me am n’adaga
al pass sicura ben.

Se aqué j è tott in festa,
in festa am mitterò,
senza pinisir ‘t’la testa,
ste dè me a passarò.

Ma i bòtt d’una campéna
adess um pé ch’i m’ciema,
a j òcc dla mi mrusena
a pens, e la mi mema…

Nadél luntën da cà, sol int e’ mond…
e’ còr u m’ha tradì propi int e’ fond…
Nadél luntën da cà

Cante di Roberto Bianchini

E ven la sera (E venne la sera)

La canta parla del rientro a casa dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro.

Nettore Neri – Roberto Bianchini

Ecco e’ ven sera, e’ ven
l’ora che cun i su u s’sta acsè ben…

Dentr al cusen al lom
agli arzdori a gli apèja;
dal tërr e torna a ch’j omm,
vers cà cundus gni veja…

Ecco e’ ven sera, e’ ven
l’ora che cun i su u s’sta acsè ben…

Quij chi s’incontra «bona»
i s’dis, nench si n’s’ cnoss brisa,
e l’Immareja e’ sona
intant, tra ‘l bdoll la cisa…

Ecco e’ ven sera, e’ ven
l’ora che cun i su u s’sta acsè ben…

E' grolla al turturen (Tubano le tortore)

La canta parla del ricordo della casa di campagna al ritorno della primavera.

Nettore Neri – Roberto Bianchini

E’ grolla al turturen, Pasqua l’è vsena,
e te l’aspett e t’sogn la tu’ castena…
E’ te, la tu castena, t’aspètt e t’sogn,
e’ cm’è na tortra, t’groll la nott, in sogn…

E’ grolla al turturen, long al piantè,
long al piantè tott quanti vstidì d’nov:
e’ zil l’è sren e e’ vent che passa e’ pê
tved cum un òv t’e’ nid, tved cum un òv

Cante di Antonio Ricci

E' prem amor (Il primo amore)

La canta partla del ricordo del tempo passato e degli amori di gioventù.

Ettore Ricci – Antonio Ricci

Un viol batù fra la campâgna verda,
a ved se j’occ a serr, u m’bat e’ cör,
e a mez de’ viol una madona ch’guerda
l’è la madona dè mi prem amor!

U j’era al viöl
i pisgh fiurì,
e i rez dè sol
ch’i s’deva drì!

E andessum vers e’ fiom dov ch’canta al piopi
dov che la vita l’è suris e pês,
ma non a s’afarmesum e’ prèm bês!

U j’era al viöl
i pisgh fiurì,
e i rez dè sol
ch’i s’deva drì!

Vìdat, e’ temp e’ passa, e’ va che vola,
e non csa segna adess…a sen du vecc
ch’a s’incuntren pr’e’ viöl, – la pê ‘na fola –
a fê di stech, e a coiar di radecc!

U j’era al viöl
i pisgh fiurì,
e i rez dè sol
ch’i s’deva drì!

Cante di Guido Montanari

O vilan pera so chi boo (O contadino stimola quei buoi)

Nei campi oggi si sente solo il rumore monotono dei trattori, senz’anima. In passato, erano le fanciulle o le donne molto giovani che, inadeguate per altri lavori pesanti, con le loro voci incitavano i buoi durante la faticosa aratura. Questa è una canzone a dialogo tra il contadino che, in assenza della giovane moglie ammalata, rivolge messaggi d’amore alla sua bella e scambia nello steso tempo stornelli e battute scherzose con il vicino di campo.

Guido Montanari

O vilan pèra sò chi bòo:
don don din-dèla din don
che tòo mujèra l’ée a lett amalèda
o vilanèla viva l’amor.

S’l’èe ‘malèda la guarirà:
don don din-dèla din don
e gnanch per quast an voï perder giurnèda
o vilanèla viva l’amor.

A sôn andèe per sunèr el campàn
don don din-dèla din don
a m-è arivèe al batoch in-t-la testa
o vilanèla viva l’amor.

In d’va vet o Mariuleina (Dove vai Mariolina)

Guido Montanari

E la guazza d’la mateina
la s’inelza aocra i prèe.
In d’va vèt o Mariuleina
acsè prest per i taièe?

A m’in vagh a la campagna
a la foia a lavurèr.
Senza l’sac e la cavagna
ma che foia vèt a fèr?

La piò fresca d’la mataina,
foia d’viol e foia d’ros!
Dag un taj, o Mariuleina
et vèe in zerca dal tòo mros.

La Giana (La Gianna)

La canta parla dell’incontro e promessa di nozze di due giovani innamorati.

Guido Montanari

La Giana fé bughéda
per incontrar il suo amore
e la l’andò a lavar
a l’acqua ché non corr.

Pò la l’andò a-‘sciugare
al’occhio d’un bel sol
e la l’andò a piegare
a l’ombra d’una nos.

La nos l’é tanta fresca!
Gianna s’indurmentò
passò di la il suo amore
tre volte la basò.

La Giana la si sveglia
la prinzipiò a zighér
o tés o Tès o Giana
ch’a ti voi bein spurér.

A-t-voi fè fèr una vesta
di trentaséi colori,
e un puntolin di agoccia
sarà un mazzol di fior.

A-t-voi fè fèr ‘na scièrpa
cun tott i campanein
e quando andrem a spasso
faran dirin – din – dein.

Cante di Guido Bianchi

Nuvembar (Novembre)

Canta dedicata all’autunno e al ricordo dei defunti.

Rino Cortesi – Guido Bianchi

L’è caschêda l’ultima fòja
ch’gazulèva int e’ mi môr.
La campâgna la n’scòr.

Cun la tristèza in côr
a t’purtarò Luzì
un crisantémi in fiôr
ch’l’è pi’ ‘d malincunì.

Dri da ca int e’ curtil
ai prèm frèd e’ trêma un bdòl
ch’l’ha ‘l braz nudi vôlti a e’ zil
e pe’ ch’ciâma un raz ad sôl.

Cun la tristèza in côr
a t’purtarò Luzì
un crisantémi in fiôr
ch’l’è pi’ ‘d malincunì.

X