Il Festival Internazionale del Folclore di Imola, evento promosso ed organizzato dal Gruppo Folcloristico Canterini e Danzerini Romagnoli “Turibio Baruzzi” di Imola, dal 1991 porta nel Circondario imolese le diverse espressioni del folclore nel mondo.

La manifestazione si conferma ogni anno come un evento di grande interesse per la città di Imola e per i comuni del Circondario tanto da essere considerato uno degli appuntamenti più importanti dell’estate, grazie anche ai numerosi apprezzamenti da parte della scena folclorica nazionale e internazionale.
La manifestazione, con la partecipazione di gruppi di alto livello artistico, offre la possibilità di entrare in contatto con le diverse culture del mondo, rivelandosi sempre un’esperienza unica ed entusiasmante.

L’evento, però, vuole essere anche portatore di un messaggio di pace: il mondo è bello per la sua varietà e tutte le culture devono essere rispettate ed apprezzate per la loro unicità, senza che lo spirito di competizione e di prevaricazione rovini l’equilibrio e la bellezza di questo mosaico.
In un certo senso, il folclore è il filo conduttore che unisce il mondo perché, per quanto possano essere anche molto diverse, tutte le popolazioni hanno delle proprie tradizioni che le rappresentano e che, se condivise, creano dei legami anche molto forti fra le diverse culture.

[…] bisogna sforzarsi di ricordare che anche le nostre (usanze) sembrano strane agli altri. Impariamo a guardare le differenze e ad accettare che il mondo è come un prato dove ci sono moltissimi fiori, ma ognuno è diverso dall’altro e sono tutti belli. E il prato è più bello se ci sono molti colori […] (Marco Aime)

Programma dell'edizione 2022

Quest’anno, in occasione della 31ª Edizione del Festival Internazionale del Folclore di Imola, le piazze di Imola e circondario saranno animate grazie a quattro fantastici gruppi:

  • Troy O’ Herlihy Irish Dance Group – Irlanda
  • KUD Dimitrije Koturović – Serbia
  • Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS – Italia
  • Gruppo Folkloristico Trevigiano – Italia (solo 23 e 24 Luglio)

Edizioni precedenti

La manifestazione riceve il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del nuovo Circondario Imolese.

X